ODONTOIATRIA SPORTIVA
Un connubio interessantissimo

Ecco qui che entrano in azione i nostri specialisti.
L’Odontoiatra che utilizza il metodo Moos (Metodo Odontoiatrico Olistico Santoro) che è assolutamente innovativo poiché ricrea l’azione e l’efficienza di un bite occlusale senza averne l’ingombro nella bocca (ad esclusione degli sport da contatto): consideriamo che la corteccia cerebrale del nostro cervello in determinate situazione deve fare una scelta tra salvaguardare la funzionalità masticatoria di vitale importanza per la sopravvivenza e quella di altri distretti muscolari o scheletrici di secondaria importanza. Ebbene, il cervello predilige la prima a scapito delle altre funzioni che, per tale motivo, diventano più deficitarie. Da lì ad una disfunzione più o meno grave di tali distretti il passo è breve ed ecco gli infortuni!
L’Osteopata, figura centrale in questa equipe, che si accerta che il sistema posturale che controlla e regola l’equilibrio corporeo, sia assolutamente funzionale poiché una qualsiasi disfunzione instaura sofferenza a carico dell’apparato locomotore e riduce le performance atletiche.
Nei casi in cui l’occlusione dentale è notevolmente compromessa da una malocclusione, interviene la figura dell’Ortodontista, l’architetto della bocca, che va a ristabilire un corretto allineamento dentale e il contatto tra le arcate.

Altrettanto importante è la figura del Logopedista perché interviene sulla respirazione e la deglutizione: un ottimale respirazione garantisce una maggior ossigenazione di sangue e tessuti, diminuisce l’insorgenza di crampi e affaticamento, aumenta la concentrazione; se si considera poi che la lingua è l’inizio di una lunga catena muscolare che termina nel piede, se si agisce sulla postura linguale, si stabilizza anche l’assetto posturale.
Di notevole importanza hanno anche altre due figure del nostro team: sono quella del Nutrizionista perché ben si sa che una corretta alimentazione previene squilibri metabolici, corregge carenze nutrizionali, va a prevenire infortuni ma soprattutto ottimizza le performance sportive perché va ad agire sulle riserve energetiche.
In ultimo, ma non per importanza la figura dello Psicologo di grande aiuto qualora un momento di divertimento e benessere come dovrebbe essere l’attività sportiva sia invece vissuto offuscato da stress quando si punta a performance sportive di massimo livello : capire quale sono gli obiettivi e come affrontare la preparazione con serenità è il giusto complemento affinché una prestazione sportiva si svolga al meglio, impattando il meno possibile su tutto ciò che è il benessere del corpo e della mente.

TEAM DEDICATO
Dott.ssa Antonella Lo Bianco, Osteopata Renato Freire, Logopedista Emanuela Meli,Dott.ssa Marisa Davoli, Dott.ssa Silvia Mozzetta, Dott.ssa Martina Basili